Inizio contenuto principale del sito

  • Ateneo

BRIGHT-NIGHT 2022: torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana. Venerdì 30 settembre appuntamento con la scienza, su iniziativa di Atenei (tra cui la Scuola Sant’Anna) ed Enti di ricerca, con il sostegno della Regione Toscana

La Scuola Superiore Sant'Anna tra le istituzioni protagoniste della manifestazione dedicata alla divulgazione e alla diffusione della cultura scientifica

Data pubblicazione: 01.09.2022
Bright 2022
Back to Sant'Anna Magazine

Torna BRIGHT-NIGHT, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2022 in Toscana. La manifestazione, nata per impulso della Commissione UE nel 2005 per diffondere la cultura scientifica si svolge anche in Toscana venerdì 30 settembre e la Scuola Superiore Sant'Anna è una delle istituzioni che la sostengono e che partecipano con un ricco programma. In occasione di BRIGHT-NIGHT ricercatrici e ricercatori sono presenti nelle piazze di 10 città della Toscana e animano un’ampia serie di iniziative pensate per raccontare il mondo delle scoperte e della conoscenza al pubblico di tutte le età. Laboratori, dimostrazioni, esperimenti, visite guidate e passeggiate scientifiche coinvolgono la cittadinanza in un percorso avvincente attraverso le varie dimensioni della ricerca.

La Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana, BRIGHT-NIGHT, è promossa da parte tutti gli Atenei toscani (Università di Firenze, Pisa, Siena, Stranieri di Siena, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore e Scuola IMT Alti Studi Lucca) insieme a un’ampia rete di enti di ricerca – tra cui il Consiglio Nazionale delle Ricerca (CNR), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’European Gravitational Observatory (EGO), l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astrofisico di Arcetri (INAF-OAA). La manifestazione ha ricevuto il sostegno della Regione Toscana, nell’ambito del progetto GiovaniSì.

BRIGHT-NIGHT è un progetto finanziato dal programma HORIZON-MSCA-Citizens-2022 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. 

Le attività in programma venerdì 30 Settembre, in Toscana come in altri Paesi Europei, ricadono nell'ambito di quattro aree tematiche:

  • An inclusive society
  • Health care
  • Innovative technologies
  • Climate change and food sustainability

Per la Scuola Superiore Sant'Anna è segnalare uno speciale e appassionante percorso Kids, con gli stand dove i temi principali sono presentati con forme e linguaggi pensati per avvicinare alla scienza i più giovani.

QUI è disponibile il programma della Scuola Superiore Sant'Anna.

QUI è disponibile il programma dettagliato per gli eventi nella città di Pisa.